FAQ CAFFE’_ITA
COME POSSO SCEGLIERE IL CAFFE’ CHE PIU’ SI AVVICINA AL MIO GUSTO?
Per scegliere il prodotto Mokasirs che sposa le tue aspettative di gusto, puoi aiutarti con questo semplice prospetto che ti guiderà nelle caratteristiche sensoriali delle miscele Mokasirs.
(scarica PDF tabella sensoriale)
PER QUANTO TEMPO SI CONSERVA IL CAFFE’?
Il caffè in confezione chiusa e integra si conserva per 24 mesi a temperatura ambiente e al riparo da fonti di calore.
COME SI CONSERVA IL CAFFE’ UNA VOLTA APERTA LA CONFEZIONE?
Una volta aperta la confezione, il caffè mantiene inalterate le sue proprietà per circa 1 settimana, a condizione che la confezione venga accuratamente richiusa e che il prodotto non subisca sbalzi termici.
A contatto con l’aria il caffè subisce un naturale processo di ossidazione che provoca l’”invecchiamento” del prodotto.
CON QUALI SISTEMI SONO COMPATIBILI LE CIALDE E LE CAPSULE MOKASIRS?
Il caffè porzionato Mokasirs si divide in cialde di carta-filtro e in capsule:
Cialde in carta-filtro: Sistema E.S.E. (Easy Serving Espresso) compatibile con tutte le macchine a cialde con diametro di mm 44
Capsule FAP: Le capsule FAP Mokasirs sono compatibili con il sistema Lavazza Espresso Point
Capsule compatibili Nespresso: Le capsule compatibili Mokasirs si adattano perfettamente a tutte le macchine Nespresso, sia Krups che De Longhi.
CHE DIFFERENZA C’E’ TRA LA “MACINATURA MOKA” E LA “MACINATURA FILTRO”?
La macinatura per la caffettiera “Moka” è più fine, quella per il “caffè filtro” è più grossa.
Di conseguenza il caffè preparato con la caffettiera Moka risulterà più concentrato del caffè filtro, per effetto della granulometria inferiore e della maggiore pressione esercitata dall’acqua.
Nel caffè macinato per il filtro invece, l’acqua incontra minore resistenza e il risultato è una bevanda più leggera e meno intensa.
COME SI PREPARA IL CAFFE’ CON LA CAFFETTIERA MOKA “A REGOLA D’ARTE”?
Riempire la base con acqua fredda fino al livello della valvola
Inserire il filtro
Riempire completamente il filtro di caffè macinato, ma senza pressare
Avvitare strettamente le due parti della moka
Accendere il fuoco basso sotto alla caffettiera
Appena il caffè sale, togliere la caffettiera dal fuoco subito
mescolare il caffè con un cucchiaino prima di versarlo nelle tazzine
Lavare la moka con acqua calda e sapone delicato e lasciarla asciugare perfettamente prima di riavvitarla.
COME SI PREPARA IL CAFFE’ FILTRO?
Esistono diversi metodi di preparazione del Caffè Filtro.
Se non si è dotati di un’apposita macchine elettrica, per la preparazione domestica il sistema più semplice ed economico è il cosiddetto metodo “pour over”:
Questo metodo di estrazione prevede 2 strumenti: un porta filtro conico (V60) con all’interno un filtro in carta, da posizionare sopra la tazza o la caraffa. Nel filtro di carta si inserisce il caffè macinato su cui si versa l’acqua calda con un lento movimento a spirale. Attendere 1-2 minuti per la completa infusione, togliere il filtro e servire.